Meteo Benevento 14 giorni
Che tipo di assicurazione dovrei scegliere, e come funziona l'anticipo? Leggi il nostro articolo con informazioni e suggerimenti utili per assicurarti di scegliere il tipo di noleggio adatto a te.
Troviamo e compariamo le migliori offerte
Quando si intraprende un viaggio, vicina o lontana che sia la destinazione, uno degli aspetti più importanti è sapere che si ha la possibilità di spostarsi comodamente e senza vincoli di sorta. Nonostante Benevento sia una città collocata in Italia, non necessariamente chi la visita si reca fino a destinazione direttamente con la propria auto. Per molte persone può risultare addirittura più comodo viaggiare in treno o in aereo, sfruttando il tempo del viaggio per riposare o per godere del panorama offerto. Molti scelgono di affidarsi ad Alitalia o, se si ha intenzione si spendere meno, a Ryanair, atterrando direttamente all'aeroporto di Napoli Capodichino. Una volta giunti a destinazione, non resta che scegliere la soluzione più comoda per spostarsi in città e nei dintorni, che in genere risulta essere il noleggio auto di Benevento, proposto da compagnie come Budget, Enterprise o Avis.
Benevento, fra Chiese e monumenti storici: i Longobardi
La città offre innumerevoli monumenti di architettura religiosa o civile, che possono essere visitati girando per le strade del centro a piedi, oppure usufruendo comodamente del servizio di autonoleggio a Benevento, tramite il quale affittare un'auto e visitare i quartieri fuori mano come San Pasquale, dal quale è possibile godere del panorama di tutta la città. Per quanto riguarda l'architettura religiosa, numerosissime sono le chiese e i monasteri sopravvissuti fino ai giorni nostri. Una delle chiese più famose, dedicata a Santa Sofia e patrimonio UNESCO dal 2011, è collocata nei pressi del centro, ed è visitabile anche senza il servizio di autonoleggio a Benevento. La chiesa è stata edificata dal popolo Longobardo, e oggi fa parte del sito chiamato "Longobardi in Italia: i luoghi del potere". La sua costruzione risale all'anno 760 e in quell'epoca fu nominata tempio nazionale del popolo longobardo. La chiesa ha subito negli anni numerosi rimaneggiamenti ma resta oggi uno dei maggiori siti dell'epoca, ammirato da visitatori provenienti da tutto il mondo.
Mangiare a Benevento: i piatti tradizionali
La cucina campana, apprezzata e amata tanto dagli italiani quanto dai visitatori stranieri, offre innumerevoli sorprese tanto per i piatti salati quanto per quelli dolci.
A Benevento, così come in tutto il territorio limitrofo, è possibile gustare pressoché ovunque la tradizionale pizza margherita, caratterizzata dal bordo alto e soffice e condita con mozzarella fresca di bufala, pomodoro e basilico appena colto. Altro piatto della cucina povera, ma molto apprezzato, sono i "friarielli", accompagnamento ideale per piatti a base di pesce.
Altri piatti molto apprezzati, entrati a far parte ormai della cultura culinaria nazionale ma assolutamente da assaggiare nella loro versione originale sono: gli gnocchi alla sorrentina, conditi semplicemente con sugo di pomodoro fresco e mozzarella; gli spaghetti alle vongole, la pasta alla Norma, con melanzane fritte, le zucchine alla Scapece e la celebre parmigiana di melanzane, una delizia da gustare durante le serate estive.
Per chi ama il dolce, le sfogliatelle sono un must: c'è chi preferisce quella riccia e chi quella frolla, entrambe deliziose. Istituzione campana è la pastiera, generalmente preparata nel periodo pasquale, può essere gustata durante tutto l'anno nelle pasticcerie più famose della zona.
Una gita fuori porta: le bellezze di Napoli
Se il soggiorno in Campania è sufficientemente lungo da permettere la visita ad almeno un'altra città, vedere Napoli è quasi d'obbligo. Come dice il proverbio "vedi Napoli e poi muori", a significare che Napoli è una delle città più belle del mondo, e che una volta visitata, il viaggiatore si sente come se avesse visto tutto il necessario. Tramite noleggio auto da Benevento si parte alla volta di Napoli e in poco più di un'ora si raggiunge il cuore della regione Campania. Passeggiare per le strade di Napoli è un'esperienza unica, che offre ai visitatori gli antichi monumenti che hanno fatto la storia d'Italia, come il Teatro San Carlo, il Maschio Angioino, la Galleria Umberto I e tutto il centro storico, patrimonio dell'UNESCO. Sempre grazie al servizio di autonoleggio di Benevento ci si può allontanare senza problemi dal centro per visitare il Vesuvio, il massiccio vulcanico che domina il golfo di Napoli.