Senza Preoccupazioni
Nessun costo aggiuntivo in caso di danni o guasti
Chilometraggio illimitato
Una politica dei carburanti favorevole
Una società di noleggio ben recensita
Nessun deposito inutilmente elevato
Quanto costa un'auto a noleggio da a Lamezia Terme
Meteo Lamezia Terme 14 giorni
Che tipo di assicurazione dovrei scegliere, e come funziona l'anticipo? Leggi il nostro articolo con informazioni e suggerimenti utili per assicurarti di scegliere il tipo di noleggio adatto a te.
Troviamo e compariamo le migliori offerte
La città di Lamezia Terme, una delle più attive cittadine dell'Italia del Sud, si trova nella bellissima Calabria, una regione ricca di storia, di tradizioni, ma soprattutto di scenari naturali e suggestivi. Per poter esplorare questo territorio pieno di paesini incastonati sulle montagne e sulle scogliere o distesi su spiagge bianchissime, niente è più indicato della libertà di una moto o di una macchina. E' molto utile, per poter scegliere il noleggio auto a Lamezia Terme più adatto alle proprie esigenze e poter confrontare i migliori prezzi nel periodo di interesse, l'aiuto di HAPPYCAR, una piattaforma di ricerca per auto a noleggio.
Lamezia Terme e dintorni
E' molto facile raggiungere Lamezia Terme grazie all'Aeroporto Internazionale, che dista pochissimi kilometri dal centro, e grazie alla stazione Ferroviaria, in cui fermano anche treni ad Alta Velocità. Per poter muoversi in libertà , vi è un ottimo servizio di rental car a Lamezia Terme, in cui sono rappresentate le più accreditate compagnie di autonoleggio a Lamezia Terme e nel mondo, tra le quali Avis, Europcar ed Hertz. Si possono trovare le medesime compagnie di autonoleggio a Lamezia Terme anche in centro città. Partendo alla scoperta del territorio di Lamezia Terme si viene colpiti da ricchezze sia culturali che naturali. Innanzitutto l'origine della città, proveniente dall'unione di tre frazioni con radici ellenistiche, i cui segni si trovano in diversi siti archeologici, come quello della città greca di Terina, ma si trovano anche i segni di un passato di dominazioni e scorrerie, come il bastione di Malta, simbolo della città, costruito per difendersi dai saraceni. Allontanandosi dalla città, sulle montagne dell'entroterra, si nascondono dei paesini in cui sembra che il tempo si sia fermato, e in cui riscoprire le tradizioni, la cultura, i sapori e lo stile di vita di questa regione. Lasciandosi la montagna alle spalle, ci si può dirigere verso lo stupendo mare turchese della costa, intervallata da paesini bianchi e vivaci sulle spiagge o da spettacolari scogliere che si tuffano a picco nel mare..è la Costa degli Dei.
Una curiosità a Lamezia Terme
Se avete una auto propria o avete usufruito di un´auto a noleggio a Lamezia Terme, potrete raggiungere in libertà una meta particolare: le Terme di Caronte. Dalle terme di Caronte sgorgano acque sulfuree a 39°, identificate come le "Acque Angae" conosciute dai romani fin dal II secolo d.C., curative per diverse patologie della pelle e dell'apparato respiratorio. Le Terme di Caronte sono ora un moderno stabilimento in cui rilassarsi e ritemprarsi. Lamezia deve il suo appellativo "Terme" proprio a loro.
Da Lamezia Terme a...
Per la splendida posizione centrale di Lamezia Terme, da qui è possibile visitare molte bellissime zone della Calabria. Dopo aver provveduto al noleggio auto a Lamezia Terme, o muovendosi con mezzo proprio, potrete partire alla volta delle coste calabre, sia tirreniche che ioniche. La costa tirrenica, con uno spettacolare mare turchese, ha mete irrinunciabili , come il paese di Praia a Mare(il più distante,dista circa 140 kilometri), a picco sul mare, Diamante, sede dell'Accademia del Peperoncino e vivace centro turistico e di shopping, Pizzo Calabro, famosissimo per i suoi gelati, e Tropea, la cui cipolla è famosa in tutto il mondo. La costa ionica, raggiungibile tramite una bretella autostradale che taglia la Calabria, ha spiagge incontaminate e selvagge, su cui sono distesi paesi semplici e accoglienti, come Soverato o Roccella Jonica (distanze intorno ai 120 kilometri). Anche le montagne alle spalle di Lamezia Terme offrono itinerari suggestivi, raggiungendo velocemente (circa 60 kilometri) il Parco Nazionale della Sila, una riserva naturalistica molto organizzata e curata, dove all'ombra di pini altissimi e secolari si possono fare tranquille escursioni seguendo gli innumerevoli sentieri; una curiosità sul Parco è la reintroduzione nell'ambiente del lupo e del cervo, seguendo un attento piano di riqualificazione ambientale. Non ultima , la possibilità all'interno del parco di noleggiare biciclette o di fare una passeggiata a cavallo. In alternativa, potete sfruttare il vostro tempo e visitare ancora la città di Crotone.